Salta al contenuto principale
Museum der Dinge
© Werkbundarchiv – Museum der Dinge, Berlin, Das Offene Depot, Foto: © JF

Werkbundarchiv – Museum der Dinge

Il mondo dei prodotti

La nuova mostra permanente sul Deutscher Werkbund e sulla cultura del prodotto e del design del XX e XXI secolo è aperta nella nuova sede di Leipziger Straße 54 a Berlino-Mitte.

Dal vaso purista al globo di neve kitsch, il Museum der Dinge si occupa di oggetti della vita quotidiana. Si concentra intorno al Werkbund tedesco (DWB), una associazione che valorizza le cose estetiche semplici e utili. Scopri personalmente come si è svolta la storia tra il 1907 e oggi. Il Museum der Dinge espone una sezione trasversale del mondo delle cose quotidiane.

Museum der Dinge
© Werkbundarchiv – Museum der Dinge, Berlin, Das Offene Depot, Foto: © JF

Tra il kitsch e il design

Nel 1907, artisti e imprenditori fondano il Deutscher Werkbund. Le cose quotidiane sono diventate troppo aliene per loro. Desiderano oggetti di uso quotidiano che siano onesti, funzionali, semplici e sostenibili. Il Werkbund disegna oggetti, ma si focalizza sempre sul futuro. Ecco perché il DWB fonda il Werkbundarchiv di Berlino nel 1971. Qui l'associazione documenta e riflette sulla storia della cultura del prodotto. Accumula una notevole raccolta che va dall'estetica delle materie prime ai souvenir, da pezzi di design di alto profilo a produzioni di massa senza nome. Oggi la collezione raccoglie oltre 15.000 cose. Attraversando il deposito, situato in un vecchio edificio industriale, le vetrine in legno si allineano l'una dopo l'altra. Su una mensola, sono impilate le caratteristiche lattine blu Nivea. In un'altra, una serie di figurine giocattolo: Puffi, Garfield o Paperino.

Museum der Dinge
© Werkbundarchiv – Museum der Dinge, Berlin, Das Offene Depot, Foto: © JF

Il confine tra cianfrusaglie e valore commerciale sfuma rapidamente. Un'altra vetrina è dominata dal design semplice: vasi in vetro ricurvi accanto a utili innaffiatoi. Nella sala centrale le vetrine sono organizzate tematicamente. Qui troverai le opere del Werkbund tedesco, che contrastano oppure sono congruenti con gli oggetti di oggi. Una mostra speciale è la cucina di Francoforte. Progettata nel 1926 da Margarete Schütte-Lihotzky, questa cucina standardizzata è un esempio primario della risposta alla scarsità degli alloggi urbani e della popolazione in crescita dopo la seconda guerra mondiale. Alloggi economici, efficienti e convenienti erano accompagnati da attrezzature semplici a basso costo. La sua combinazione di estetica ed efficienza la colloca al centro dei valori del Werkbund tedesco: sostenibile, razionale e funzionale.

Orari di apertura

Giovedì 12:00 – 19:00
Venerdì 12:00 – 19:00
Sabato 12:00 – 19:00
Domenica 12:00 – 19:00
Lunedì 12:00 – 19:00